Vai al contenuto
Home » Ultime notizie » Nuovi risultati del biomonitoraggio sulla salute dei cittadini nelle aree circostanti il termovalorizzatore

Nuovi risultati del biomonitoraggio sulla salute dei cittadini nelle aree circostanti il termovalorizzatore

Il Report 21 presenta gli ultimi risultati del programma di biomonitoraggio, realizzato nel 2024, riguardante i livelli di bioaccumulo di inquinanti organici a 11 anni dall’avvio dell’impianto di termovalorizzazione del Gerbido di Torino.

Gli inquinanti organici oggetto di questo report, come nei precedenti biomonitoraggi, sono stati determinati su un sottogruppo di 52 residenti. Lo studio ha messo a confronto i risultati delle ultime analisi eseguite (11 anni dopo l’avvio dell’impianto), con i risultati delle analisi precedenti, eseguite prima dell’avvio dell’impianto e dopo 3 anni dall’avvio.

L’obiettivo specifico è quello di verificare se vi siano state variazioni significative delle concentrazioni di queste sostanze nel tempo, confrontando in particolare sia le differenze tra le due aree di esposizione sia le discrepanze dei due gruppi con i rispettivi risultati dei prelievi precedenti.

Il confronto tra i due gruppi di popolazione evidenzia che non ci sono differenze statisticamente significative tra residenti nell’ASL TO3 e residenti nell’ASL Città di Torino per tutti i composti organici considerati.

Leggi il Report n. 21

Leggi il comunicato stampa