Nel lavoro pubblicato su QEIOS, Domingo e colleghi rianalizzano i dati di 5 studi condotti tra il 1998 e il 2017 volti a determinare la concentrazione di diossine in campioni di aria, suolo e foraggi prelevati nei pressi dell’inceneritore di Sant Adrià de Besos (Catalogna, Spagna). L’impianto, avviato nel 1975, è stato nel tempo adeguato… Leggi tutto »La conduzione inappropriata dell’inceneritore di Sant Adrià de Besos ha avuto un impatto negativo sull’ambiente? Una revisione di 5 studi condotti nel corso di 20 anni.
Leggi tutto l'articoloInceneritori e salute
Inceneritori e salute
In questa pagina è possibile trovare una rassegna dei principali articoli scientifici in ambito internazionale riguardanti gli effetti sulla salute degli impianti di incenerimento di rifiuti.
Articoli
Inceneritori e impatto sulla salute. Una revisione di letteratura cerca di valutare gli effetti sulla salute degli inceneritori di terza generazione.
Gli studi sull'associazione tra l'esposizione alle emissioni degli inceneritori di rifiuti e gli effetti sulla salute umana si riferiscono principalmente a impianti di vecchia generazione. I loro risultati non possono quindi essere direttamente generalizzati agli impianti attualmente funzionanti, dotati di moderni impianti di abbattimento delle emissioni.
Leggi tutto l'articoloL’impatto sulla salute delle emissioni dei termovalorizzatori di rifiuti: i risultati di una revisione di letteratura
Il World Energy Council stima che la produzione globale di rifiuti raddoppierà da 3 a oltre 6 milioni di tonnellate al giorno nel decennio dal 2015 al 2025. Per gestire questa enorme massa di rifiuti solidi urbani, la termovalorizzazione è diventato il metodo più ampiamente utilizzato, essendo capace di ridurre il volume delle discariche fornendo al contempo energia.
Leggi tutto l'articoloRevisione sistematica sul Biomonitoraggio di Invidui che vivono vicino o lavorano in impianti di incenerimento di rifiuti solidi
Gli inceneritori di rifiuti solidi (SWI) emettono numerosi inquinanti tra cui policlorodibenzodiossine e furani (PCDD / Fs), policlorobifenili, metalli, idrocarburi aromatici monociclici e policiclici (IPA). Il presente articolo, pubblicato sulla rivista Critical Reviews in Toxicology, ha lo scopo di presentare una revisione sistematica della letteratura peer-reviewed sul monitoraggio biologico umano dell’esposizione e degli effetti a… Leggi tutto »Revisione sistematica sul Biomonitoraggio di Invidui che vivono vicino o lavorano in impianti di incenerimento di rifiuti solidi
Leggi tutto l'articoloEpiAmbNet – Documento Guida per la comunicazione del rischio ambientale per la salute
EpiAmbNet è una rete nazionale di epidemiologia ambientale che si occupa del complesso rapporto tra ambiente e salute, con particolare attenzione ai temi di formazione e comunicazione. All’inizio del 2018 EpiAmbNet ha pubblicato un documento guida per la comunicazione del Rischio Ambientale per la salute, riportando alcune esperienze maturate in Italia proprio sui processi di… Leggi tutto »EpiAmbNet – Documento Guida per la comunicazione del rischio ambientale per la salute
Leggi tutto l'articoloInceneritori e anomalie congenite: un supplemento di Epidemiologia e Prevenzione
Il Ministero della Salute stima che il 5% dei bambini che nascono ogni anno in Italia, presenta almeno un’anomalia congenita, molto spesso associate a disabilità di varia natura e gravità. Il costo sociale ed economico di queste patologie è elevato e la loro prevenzione primaria rappresenta una priorità di sanità pubblica. Le cause di tali… Leggi tutto »Inceneritori e anomalie congenite: un supplemento di Epidemiologia e Prevenzione
Leggi tutto l'articoloLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEL PROGETTO SEpiAs
Il progetto SEPias ha studiato, dal 2003 al 2010) 4 aree contaminate da arsenico sia per origine naturale (Amiata e Viterbese) e sia per origine antropica (Taranto e Gela). All’interno delle attività programmate, si è voluto dare particolare importanza alla valutazione della percezione del rischio su un campione di cittadini coinvolti; infatti attraverso l’analisi delle… Leggi tutto »LA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEL PROGETTO SEpiAs
Leggi tutto l'articoloStato di salute della popolazione vicina ai termovalorizzatori del Lazio: un articolo da leggere insieme
Vi proponiamo l’abstract di un articolo pubblicato su Epidemiologia&Prevenzione dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio in collaborazione con l’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio. È stato valutato lo stato di salute dei residenti nei pressi di 2 termovalorizzatori nel Lazio nel periodo precedente e successivo all’attivazione degli impianti: quello di… Leggi tutto »Stato di salute della popolazione vicina ai termovalorizzatori del Lazio: un articolo da leggere insieme
Leggi tutto l'articoloBiomonitoraggio in Toscana – l’esperienza di Civitella in Val di Chiana
Vi proponiamo l’abstract dell’articolo “Inquinanti emessi da un impianto di incenerimento di rifiuti speciali nell’area di Arezzo: studio preliminare di monitoraggio biologico umano per identificare la possibile tipologia di esposizione residenziale” pubblicato sul numero 39 (1) di Epidemiologia & Prevenzione 2015, pagine: 28-35. Gli autori sono: Elisabetta Chellini, Maria Cristina Fondelli, Maria Teresa Maurello, Gianfranco Sciarra,… Leggi tutto »Biomonitoraggio in Toscana – l’esperienza di Civitella in Val di Chiana
Leggi tutto l'articoloUna banca biologica: l’esperienza di SARROCH
A cosa serve la banca biologica costituita da SPoTT presso l’Istituto Superiore di Sanità? Il programma di Biomonitoraggio Umano (BMU) nella popolazione residente e nei lavoratori dell’impianto di incenerimento dei rifiuti di Torino attuata da SPoTT prevede, tra l’altro, la costituzione di una banca biologica. Presso l’Istituto Superiore di Sanità sono conservati per 30 anni… Leggi tutto »Una banca biologica: l’esperienza di SARROCH
Leggi tutto l'articoloInceneritori di rifiuti e effetti avversi sui nascituri
Ashworth e colleghi hanno revisionato una serie di articoli per studiare l’eventuale correlazione tra le emissioni di inceneritori ed alcuni effetti sulla gravidanza. L’analisi approfondita degli articoli più rilevanti (14) ha mostrato che c’è una debole correlazione con i difetti del tubo neurale e del cuore mentre sembra esserci un rapporto causa effetto più evidente… Leggi tutto »Inceneritori di rifiuti e effetti avversi sui nascituri
Leggi tutto l'articoloUno studio di coorte sull’inceneritore di Arezzo
Uno studio di coorte prende in esame un gruppo di persone accumunate da caratteristiche specifiche (ad esempio l’essere esposti ad una stessa sostanza, l’essere sottoposti ad una stessa procedura medica, abitare tutti in una determinata zona di interesse o aver effettuato uno stesso vaccino ecc. ) e le osserva per un determinato periodo di tempo.… Leggi tutto »Uno studio di coorte sull’inceneritore di Arezzo
Leggi tutto l'articoloProgetto WOMENBIOPOP. Si presentano i risultati
Il 20 e 21 maggio 2013, presso l’Istituto superiore di Sanità, si è tenuto il Workshop “Progetto Womenbiopop – Collegamenti tra ambiente e salute: studio di biomonitoraggio umano (HBM) inerente la presenza di contaminanti organici persistenti (POP) nelle donne in età riproduttiva. Risultati e Valutazioni“. Il progetto, cominciato nell’aprile 2010 e terminato nell’ottobre 2012, si… Leggi tutto »Progetto WOMENBIOPOP. Si presentano i risultati
Leggi tutto l'articoloBiomonitoraggi a confronto: Torino si confronta con Modena
Il biomonitoraggio può fornire informazioni utili per misurare l’esposizione a specifici inquinanti atmosferici della popolazione che lavora e abita vicino a un inceneritore? È questo la domanda principale cui ha cercato di rispondere uno studio pilota condotto a Modena nel 2010 e pubblicato a ottobre 2013 da Andrea Ranzi e colleghi sulla rivista Environment International.… Leggi tutto »Biomonitoraggi a confronto: Torino si confronta con Modena
Leggi tutto l'articoloTorino, Modena e Parma: 3 Progetti a confronto
Biomonitoraggio. Un termine che chi segue gli sviluppi del Programma SPoTT ha imparato a conoscere. In altre parole, è la misurazione della concentrazione di sostanze chimiche e/o dei loro metaboliti all’interno del corpo umano, in particolare nell’urina, nel sangue, nel latte materno, sulle unghie o i capelli. Da questa attività siamo partiti per mettere a… Leggi tutto »Torino, Modena e Parma: 3 Progetti a confronto
Leggi tutto l'articoloEsposizione ai metalli della popolazione italiana: lo stato dell’Arte
Segnaliamo un interessante rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità relativo ai principali metalli: Rapporto sullo studio PROBE (PROgramma per il Biomonitoraggio dell’Esposizione della popolazione generale) relativamente agli anni 2008-2010.
Leggi tutto l'articoloBibliografie dei protocolli
Riportiamo gli articoli (dove disponibili gratuitamente) utilizzati per la stesura dei protocolli. BIBLIOGRAFIA PROTOCOLLO BIOMONITORAGGIO RESIDENTI BIBLIOGRAFIA PROTOCOLLO EFFETTI A BREVE TERMINE BIBLIOGRAFIA PROTOCOLLO SORVEGLIANZA LAVORATORI BIBLIOGRAFIA PROTOCOLLO EFFETTI A LUNGO TERMINE
Leggi tutto l'articolo