Comunicare sempre
È disponibile sul sito il nuovo Piano di comunicazione del Programma SPoTT, che descrive le strategie e le attività previste nel periodo 2022-23 e con… Leggi tutto »Comunicare sempre
È disponibile sul sito il nuovo Piano di comunicazione del Programma SPoTT, che descrive le strategie e le attività previste nel periodo 2022-23 e con… Leggi tutto »Comunicare sempre
A gennaio 2020 è stata avviata la seconda fase del Programma SPoTT (Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino) per il… Leggi tutto »Rinvio del biomonitoraggio dei residenti
È stato pubblicato il quattordicesimo report SPoTT “Monitoraggio epidemiologico degli effetti sulla salute dell’inceneritore di Torino – Effetti a lungo termine” che stima il rischio… Leggi tutto »L’inceneritore di Torino ha effetti sulla salute dei residenti nel medio/lungo termine?
Il World Energy Council stima che la produzione globale di rifiuti raddoppierà da 3 a oltre 6 milioni di tonnellate al giorno nel decennio dal 2015 al 2025. Per gestire questa enorme massa di rifiuti solidi urbani, la termovalorizzazione è diventato il metodo più ampiamente utilizzato, essendo capace di ridurre il volume delle discariche fornendo al contempo energia.
Il report n. 13 descrive la coorte di lavoratori TRM e fotografa le ditte presenti nell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino nel periodo 2013-2020. Presenta, inoltre,… Leggi tutto »Un nuovo report SPoTT: aggiornamento della coorte dei lavoratori e delle aziende operanti nell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino e analisi ambientali indoor
Con il report n. 12 si rendono disponibili i risultati dello studio modellistico di dispersione degli inquinanti in atmosfera che valuta il contributo delle emissioni… Leggi tutto »Qualità dell’aria nell’area circostante il termovalorizzatore di Torino: i risultati di uno studio modellistico
PUBBLICATO SULLA RIVISTA INTERNAZIONALE “INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIROMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH” UN ARTICOLO SU SPOTT. A questa domanda risponde l’ultimo articolo pubblicato da SPoTT… Leggi tutto »Com’è cambiata la percezione del rischio dei residenti dopo tre anni dall’avvio dell’impianto di incenerimento di rifiuti di Torino?
PUBBLICATO UN NUOVO ARTICOLO SULLA RIVISTA ECOSCIENZA In questo studio, opera di alcuni autori appartenenti al gruppo di lavoro SPoTT, si descrive il Programma come… Leggi tutto »La sorveglianza dell’inceneritore di Torino
Nel mese di marzo 2021 sono stati ricontattati i cittadini residenti nelle aree limitrofe al termovalorizzatore di Torino che hanno partecipato Programma Spott. Grazie alla… Leggi tutto »Biomonitoraggio dei residenti: un’ulteriore fase di controllo periodico
Complessivamente diminuita nel tempo la concentrazione nel sangue e nelle urine di tutte le sostanze inquinanti monitorate –metalli, diossine, PCB, IPA – con i tre step… Leggi tutto »Il Termovalorizzatore di Torino ha un impatto sulla salute? I risultati del Programma SPoTT a tre anni dall’avvio dell’impianto