L’ultimo step per il biomonitoraggio
A giugno riprende la terza ed ultima fase del biomonitoraggio sui circa 400 residenti che nel 2013 e poi nel 2014 hanno eseguito i prelievi… Leggi tutto »L’ultimo step per il biomonitoraggio
A giugno riprende la terza ed ultima fase del biomonitoraggio sui circa 400 residenti che nel 2013 e poi nel 2014 hanno eseguito i prelievi… Leggi tutto »L’ultimo step per il biomonitoraggio
Uno studio di coorte prende in esame un gruppo di persone accumunate da caratteristiche specifiche (ad esempio l’essere esposti ad una stessa sostanza, l’essere sottoposti… Leggi tutto »Uno studio di coorte sull’inceneritore di Arezzo
Il Biomonitoraggio condotto dal Programma SPoTT contribuisce a definire i valori di riferimento italiani per diversi metalli in una popolazione che vive in una zona… Leggi tutto »SPoTT viene promosso: ecco la prima pubblicazione su una rivista scientifica internazionale!
Pubblichiamo le risposte ufficiali ai quesiti posti al Gruppo SPoTT in seguito alla VI Commissione Consiliare del Comune di Grugliasco del 24 novembre 2015. Le… Leggi tutto »Risposte alla 6ª Commissione Consiliare di Grugliasco
Viene qui riportato il comunicato stampa del 14 dicembre 2015 in cui si comunicano i primi risultati dopo un anno di attività dall’impianto. Le analisi… Leggi tutto »I risultati sulle concentrazioni di metalli urinari nei residenti dopo un anno dall’avvio dell’impianto
Il 20 e 21 maggio 2013, presso l’Istituto superiore di Sanità, si è tenuto il Workshop “Progetto Womenbiopop – Collegamenti tra ambiente e salute: studio… Leggi tutto »Progetto WOMENBIOPOP. Si presentano i risultati
Il biomonitoraggio può fornire informazioni utili per misurare l’esposizione a specifici inquinanti atmosferici della popolazione che lavora e abita vicino a un inceneritore? È questo… Leggi tutto »Biomonitoraggi a confronto: Torino si confronta con Modena
Biomonitoraggio. Un termine che chi segue gli sviluppi del Programma SPoTT ha imparato a conoscere. In altre parole, è la misurazione della concentrazione di sostanze… Leggi tutto »Torino, Modena e Parma: 3 Progetti a confronto
È stato pubblicato mercoledì 4 marzo 2015 il report contenente i primi risultati del programma di biomonitoraggio realizzato nel 2013 riguardante i livelli di bioaccumulo di… Leggi tutto »I primi risultati su diossine, PCB e IPA prima dell’entrata in funzione dell’impianto
Disponibile il comunicato stampa rilasciato dalla Asl To3 in occasione della fine della seconda fase del biomionitoraggio (“tecnicamente” chiamata T1) svoltasi nei mesi di giugno… Leggi tutto »Terminata la fase T1